La logopedia si occupa della valutazione, diagnosi e trattamento dei disturbi legati alla comunicazione, al linguaggio, all’apprendimento, alla voce e alla deglutizione. Il logopedista affronta le diverse problematiche sia nella loro singolarità che all’interno di quadri clinici più complessi (disturbo dello spettro autistico, sordità, disabilità intellettive).

I disturbi del linguaggio possono interessare il versante espressivo, recettivo o entrambi. Quando rivolgersi al logopedista:

-Ritardo e disturbi del linguaggio.

Ad esempio se ci sono difficoltà di articolazione, organizzazione fonologica e grammaticale, disturbi espressivi e recettivi

-Disturbi della funzione orale come la deglutizione

-Problemi di fluenza, come la balbuzie

-Disprassie verbali

-Disturbi socio-comunicativi

-Disturbi della voce parlata e cantata come disfonie -Disturbi della comunicazione scritta come i disturbi specifici dell’apprendimento